Claudio Marchesini

Perito Informatico Forense

Affidabilità, Competenza, Riservatezza nelle indagini digitali e nella sicurezza informatica.

Contatta il Perito

Perizia Chat WhatsApp: Acquisizione Forense e Valore Legale

Le chat di WhatsApp sono diventate il diario delle nostre vite private e professionali. Contengono promesse, contratti, confessioni, ma anche minacce, prove di stalking o diffamazioni. Quando una di queste conversazioni diventa l'elemento cruciale di una causa legale, sorge un problema fondamentale: come si porta quella chat in un'aula di tribunale in modo che abbia pieno valore legale?

La stragrande maggioranza delle persone ricorre a un semplice screenshot. È un errore che può costare l'esito di un intero processo. In un contesto legale, uno screenshot ha un valore probatorio estremamente debole, se non nullo.

Per trasformare una conversazione digitale in una prova inattaccabile è necessaria una perizia sulla chat di WhatsApp. In qualità di perito informatico forense, il mio compito non è semplicemente "stampare" i messaggi, ma condurre un'analisi tecnica e scientifica che ne garantisca l'autenticità, l'integrità e la paternità in modo incontestabile. Questa guida spiega come.


Perché uno Screenshot NON è una Prova Legale (E la funzione "Esporta" neppure)

Affidare le proprie ragioni a uno screenshot è il modo più rapido per vedersi invalidare la prova. Un avvocato di controparte, o un giudice, può contestarlo legittimamente per diversi motivi:

  • È Falsificabile: Uno screenshot è un'immagine. Può essere modificata in pochi minuti con qualsiasi software di fotoritocco per alterare il testo, il nome del contatto, la data o l'ora.
  • È Parziale (Manca il Contesto): Uno screenshot mostra solo una porzione di chat. Omette i messaggi precedenti e successivi, che potrebbero cambiare radicalmente il senso della conversazione.
  • Non ha Data Certa: L'orario visibile è quello del telefono, che può essere modificato manualmente. Non fornisce una prova oggettiva del momento in cui il messaggio è stato inviato o ricevuto.
  • Non Identifica il Mittente: Il nome "Mario Rossi" visualizzato non prova che il messaggio provenga dal numero di telefono di "Mario Rossi". Si può salvare qualsiasi numero con qualsiasi nome.

Nemmeno la funzione "Esporta Chat" di WhatsApp, che genera un file di testo (.txt), risolve il problema. Anzi, un file di testo è ancora più facile da modificare e non offre alcuna garanzia di autenticità.


Cos'è una Vera Perizia su Chat WhatsApp? Il Metodo Forense

Una perizia forense è l'esatto opposto di uno screenshot. È un processo scientifico che "cristallizza" la prova digitale in modo che sia integra (non alterata) e autentica (proveniente da quella fonte). Per avere valore legale, l'intera procedura deve seguire standard internazionali, in particolare la norma ISO/IEC 27037:2012, che stabilisce le linee guida per l'identificazione, la raccolta, l'acquisizione e la preservazione delle evidenze digitali.

Il principio fondamentale è: non si lavora mai sul dispositivo originale. Qualsiasi operazione "live" (navigare nell'app, aprire la chat) altera i dati e contamina la prova.

Il Processo di Acquisizione Conforme allo Standard ISO 27037

La procedura corretta si articola in fasi rigorose:

  1. Preservazione del Reperto: Il telefono viene immediatamente isolato da qualsiasi rete (Wi-Fi, 4G/5G, Bluetooth) per impedire la ricezione di nuovi dati o comandi di cancellazione remota. Questo si ottiene spesso con una Faraday Bag, una borsa che scherma i segnali.
  2. Acquisizione Forense (La Copia Bit-per-Bit): Utilizzando hardware specializzato (come un write-blocker, che impedisce fisicamente la scrittura) e software forensi certificati (es. Cellebrite, Magnet AXIOM), si crea una immagine forense (o copia bit-stream) dell'intera memoria del telefono. È un clone perfetto, bit per bit.
  3. Verifica dell'Integrità (Valore Hash): Per dimostrare che la copia è identica all'originale, si calcola un'impronta digitale unica (un valore hash, es. SHA-256) per entrambi. Se i due codici combaciano, abbiamo la certezza matematica che la copia è perfetta e non è stata alterata. Questo processo è il cuore della Catena di Custodia (Chain of Custody).

Analisi della Chat: Cosa Troviamo (Oltre i Messaggi Visibili)

Tutta l'analisi della perizia sulla chat WhatsApp si svolge esclusivamente sulla copia forense. L'originale viene sigillato e conservato. Questo ci permette di scoprire molto più di ciò che è visibile sullo schermo.

1. Estrazione dei Metadati (La Vera Prova Legale)

Questa è la differenza cruciale. Non ci limitiamo al testo del messaggio, ma estraiamo i metadati dal database di WhatsApp, che includono:

  • Il numero di telefono del mittente e del destinatario (non il nome salvato in rubrica).
  • Timestamp precisi: date e orari (a livello di millisecondo) di invio, consegna e lettura.
  • Dati sui Gruppi: chi ha creato il gruppo, chi ha aggiunto/rimosso membri, chi ha inviato cosa e quando.
  • Informazioni sui File Multimediali: Metadati e hash unici di foto, video e audio, per provare che l'immagine inviata è esattamente quella in atti e non un'altra.

2. Recupero Messaggi WhatsApp Cancellati (Data Carving)

Quando un messaggio viene "cancellato per tutti", WhatsApp non lo distrugge immediatamente. Si limita a segnare quello spazio di memoria come "disponibile". Finché nuovi dati (una nuova foto, un'altra chat) non sovrascrivono fisicamente quello spazio, il messaggio è ancora lì.

Con una tecnica chiamata "data carving", possiamo scansionare questo spazio "non allocato" e, in molti casi, recuperare i messaggi cancellati. Questo è impossibile con uno screenshot. Per questo motivo, è fondamentale smettere di usare il telefono appena si sospetta di aver bisogno di un recupero.

3. La Relazione Tecnica

Il risultato finale è una relazione tecnica. Questo documento non è una semplice "stampa" della chat. È un elaborato dettagliato che descrive la metodologia (conformità all'ISO 27037, valori hash), gli strumenti usati e presenta i risultati (le chat, i metadati) in modo chiaro, oggettivo e difendibile in qualsiasi contesto legale.


Quando è Necessaria una Perizia sulla Chat di WhatsApp?

Una perizia forense è l'unica soluzione quando una chat di WhatsApp è la prova principale (o l'unica) in casi di:

  • Stalking (Atti persecutori, Art. 612-bis c.p.): Per dimostrare la natura reiterata e minacciosa delle comunicazioni.
  • Diffamazione (Art. 595 c.p.): Specialmente se avvenuta in gruppi, per identificare l'autore e i destinatari.
  • Controversie di Lavoro: Per provare mobbing, minacce, o lo scambio di informazioni aziendali riservate.
  • Separazioni e Divorzi: Per dimostrare l'addebito (es. a causa di minacce o violazioni della privacy, non per il tradimento in sé) o per accordi economici.
  • Controversie Commerciali: Per provare l'esistenza di un accordo, un ordine o un contratto stipulato via chat.

Domande Frequenti (FAQ)

La crittografia end-to-end non impedisce la perizia?

No. È un equivoco comune. La crittografia end-to-end protegge i messaggi durante il transito (dal telefono A al telefono B). Una volta che il messaggio arriva sul vostro dispositivo, viene decrittato e salvato in chiaro (o comunque in formato leggibile) nel database locale dell'app. La nostra analisi forense estrae i dati da questo database, *dopo* che sono stati decrittati.

È sempre possibile recuperare i messaggi cancellati?

Non è garantito. Il successo dipende interamente dalla sovrascrittura. Più si utilizza il telefono dopo la cancellazione, più è probabile che i dati siano stati persi per sempre. È una corsa contro il tempo.

Quanto costa una perizia su una chat WhatsApp?

Il costo non è fisso. Dipende dalla complessità: analizzare un telefono funzionante e sbloccato per estrarre chat visibili ha un costo. Recuperare dati cancellati da un telefono bloccato o rotto (che può richiedere tecniche di chip-off) ne ha uno molto diverso.


Conclusione: Dalla Chat alla Prova Incontestabile

Affidare il destino di una causa a uno screenshot è un rischio che non vale la pena correre. Una perizia sulla chat di WhatsApp, condotta secondo rigorosi standard forensi, è l'unico modo per garantire che la vostra prova digitale sia autentica, integra e, di conseguenza, decisiva.

Non si tratta di "stampare una chat", ma di applicare un metodo scientifico per dare un valore legale incontestabile a ciò che è stato scritto, inviato e persino cancellato.

Devi fare una perizia su una chat di whatsapp?

Non aspettare che sia troppo tardi. Contatta il nostro studio per una consulenza preliminare riservata e gratuita. Analizzeremo il tuo caso e ti forniremo la soluzione migliore per proteggere la tua privacy e i tuoi diritti.

Chiama ora o compila il form di contatto per un'analisi forense professionale.

Contatti

Dottor Marc Cybersecurity

Per richiedere una consulenza o per maggiori informazioni, non esitate a contattare il Perito Claudio Marchesini.